Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Mercoledì, 06 Dicembre 2023 14:10

Le Discriminazioni di genere in sanità

Il Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pisa è lieto di invitarvi al Seminario dal titolo Le discriminazioni di genere in sanità nato dalla collaborazione con la Direzione della Scuola di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore di Pisa che si terrà in data 11 dicembre pv presso l’Aula CIS-1 dell’Ospedale di Cisanello in Via Paradisa.

Programma in allegato

Mercoledì, 22 Novembre 2023 15:38

BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI RICERCA nell’ambito del Progetto “Indagine su molestie e violenze di genere”

Pubblicato il Bando per una borsa di ricerca nell’ambito del Progetto “Indagine su molestie e violenze di genere”.

La domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi dell'art. 3 dell'avviso dovrà  pervenire, pena l’esclusione, entro mercoledì 6 dicembre 2023.

Consulta il bando in allegato

 

Mercoledì, 25 Ottobre 2023 12:22

UNIversABILITÀ: insieme verso un Ateneo sempre più inclusivo

Accessibilità, personalizzazione, condivisione, benessere, soddisfazione. Sono queste le parole chiave di UNIversABILITÀ, la nuova iniziativa che l’Università di Pisa dedica a personale e studenti con disabilità.

Pensata per favorire la costruzione di un ambiente di lavoro e studio sempre più all’insegna del benessere psico-fisico e dove siano garantiti soddisfazione personale e professionale l’iniziativa ha due obiettivi principali: promuovere all’interno dell’Università l’inserimento e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso specifici servizi di sostegno; informare i lavoratori e le lavoratrici in forze della possibilità di accedere, ove sussistano i requisiti, al collocamento mirato.

Lunedì, 09 Ottobre 2023 13:40

Contributi del CUG per la mobilità delle persone con disabilità

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Ateneo, ha istituito un contributo mobilità a parziale copertura delle spese di trasporto taxi (o eventuale altro servizio di accompagnamento personalizzato realizzato da enti del terzo settore) sostenute nei 12 mesi antecedenti la data di scadenza del bando e inerenti la copertura dei costi nel percorso casa/lavoro.


Il budget assegnato è pari a 5.000,00 euro (lordo amministrazione). Il contributo si rivolge a persone con disabilità che siano in un rapporto diretto con l 'Università di Pisa (personale docente, tecnico-amministrativo, assegnisti/e di ricerca, borsisti/e). Sulla base del numero delle domande presentate, sarà assegnata a persona una cifra complessiva di massimo 200.


Scadenza: 15 novembre 2023


Per i dettagli e modalità di richiesta digita qui 

Giovedì, 28 Settembre 2023 15:20

Presentazione del Volume "Le Narratrici" - 26 ottobre 2023, Gipsoteca di arte antica

Il giorno 26 ottobre 2023 ore 16.00 presso la Gipsoteca di arte antica dell'Università di Pisa si terrà la presentazione del volume Le Narratrici .
Interverranno Elena Dundovich, Presidente del CUG e Renata Pepicelli Delegata del Rettore "Gender studies and equal opportunities". Tra gli Interventi, Silvia Tatti Presidente ADI, Chiara Tognarelli, co-curatrice del volume e Sebastiano Valerio, Segretario ADI. 
Coordina Annalisa Andreoni, Delegata FiLeLi per le questioni di genere e le pari opportunità, Università di Pisa.
 
Programma e locandina in allegato
Mercoledì, 06 Settembre 2023 13:29

Scuola estiva della Società italiana delle storiche - assegnazione sussidi di studio

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università di Pisa ha messo a concorso n. 3 sussidi di studio per la partecipazione gratuita alla “Scuola estiva della Società italiana delle storiche”.
L’edizione 2023 è intitolata “Nominare la fatica. Corpi, lavoro, cura” e si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre 2023 presso il Centro studi CISL, via della Piazzola 71 a Firenze.
Le vincitrici, ai sensi della Disposizione del Direttore Generale di approvazione atti n.1012/2023 e n. 1029/2023  sono le dott.sse Roberta Spada; Di Giovanna Silvia e Riccioli Alessia.
Venerdì, 07 Luglio 2023 05:58

Mozione a sostegno del manifesto politico del Toscana Pride del CUG Unipi

Pubblichiamo di seguito la mozione a sotegno del Toscana Pride approvata dal Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo pisano nella seduta del 27 giugno scorso.

********************************

ll Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università di Pisa, nell'esercizio della sua funzione di promozione culturale, interna ed esterna all'Università, e di potenziamento dei diritti attraverso la diffusione di una riflessione scientificamente fondata sulle discriminazioni e le politiche per contrastarle, in data 27 giugno 2023 ha approvato una mozione di sostegno al documento politico del Toscana Pride 2023. Il sostegno deliberato dall’organo si riferisce, in particolare, ai punti 2 3 - 4 e 5 “Educazione alle differenze”, "Salute, prevenzione e benessere e “Autodeterminazione”. Con questa mozione l’organo conferma il suo impegno istituzionale e politico in linea con la Strategia europea per la parità di genere 2020-2025 e, in particolare, con la Strategia per luguaglianza delle persone LGBTIQ 2020-2025 - nel convincimento che alla base di una società prospera dal punto di vista sia culturale che sociale oltre che economico, siano i valori della pluralità e della diversità.

In riferimento al punto 2 Il contrasto alle discriminazioni e diritti umanil’Università di Pisa, i cui valori fondanti sono la lotta alle discriminazioni e la tutela dei diritti umani, pone al centro della sua azione il rispetto della dignità e la valorizzazione della persona promuovendo altresì azioni che favoriscano il superamento di ogni tipo di discriminazione, sia diretta che indiretta, comprese le molestie e le molestie sessuali attraverso importanti interventi come lo Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere istituito assieme ai CUG della Scuola Superiore Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore e in collaborazione con la Casa della Donna di Pisa.

Il CUG ha elaborato un'articolata pianificazione strategica per leguaglianza di genere attraverso il Piano di Azioni Positive e il Gender Equality Plan con i quali ha individuato una serie di obiettivi volti alla costruzione di un ambiente di lavoro improntato alla cultura del rispetto e alla valorizzazione delle differenze.

Il sostegno del CUG riguarda, come detto, anche il punto 3, Educazione alle differenze. E' nostra convinzione infatti che appartenga pienamente alle Università, sia nell'ambito della Terza missione, sia all'interno delle stesse, primarie, funzioni pedagogiche e di ricerca, il compito di potenziare percorsi educativi di valorizzazione delle differenze, sia nel contesto universitario sia in quello scolastico, con il quale l'Università costantemente collabora, contribuendo alla necessaria opera di decostruzione di tutte le forme di discriminazione sessista e/o fondata sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere. Rispetto al punto 4, Salute, prevenzione e benessere, il CUG dà assoluta centralità alle questioni connesse al benessere psico-fisico ritenendo che il benessere sul luogo di lavoro non possa raggiungersi laddove si verificano pratiche discriminatorie. In tale direzione si sono collocati momenti di formazione e politiche di supporto.

Per quanto riguarda infine il punto 5, relativo all’autodeterminazione, il Comitato si è impegnato in questo contesto attraverso azioni positive, quali, ad esempio, l'attivazione della carriera alias per le persone che vogliono operare una transizione garantendo il pieno riconoscimento dell'identità di elezione.

La mozione approvata si colloca quindi nel solco delle attività fino ad ora realizzate dall'organo e rappresenta la volontà di continuare a promuovere il rispetto dei diritti delle persone LGBTQI+ e contrastare l’omofobia e la transfobia.


Giovedì, 08 Giugno 2023 11:52

QUEER TRANSNATIONALITIES - presentazione del Volume 14 giugno ore 16.00 Gipsoteca d'Arte Antica

Il prossimo 14 giugno 2023 presso la Gipsoteca di Arte Antica Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa dalle ore 16:00 - 19:00 si terrà la presentazione del volume QUEER TRANSNATIONALITIES - Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space

Anna Loretoni e Enrica Asquer ne parleranno con Simone A. bellezza e Elena Dundovich

Il volume è edito all’interno della Collana del Comitato Unico – Pisa University Press – GENERE SOGGETTIVITA, DIRITTI


Giovedì, 08 Giugno 2023 11:34

Contributo economico per campi estivi

Il Comitato unico di garanzia (CUG) dell’Università di Pisa offre, anche per l'anno 2023, un contributo economico a tutti le componenti della comunità universitaria pisana (personale docente e tecnico-amministrativo, studenti, dottorandi/e, specializzand/e, assegnisti/e di ricerca, borsisti/e) che iscrivono i propri figli e le proprie figlie ai campi estivi.

Il contributo è previsto per:

  • bambine/i e ragazze/i in età per frequentare nidi d'infanzia, scuole materne e scuola primaria o secondaria di 1° grado.
  • ragazze/i che frequentano la scuola secondaria di 2° grado purché non abbiano superato il 14° anno di età;
  • ragazze/i con disabilità, in questo caso il rimborso non è vincolato a limiti di età. 

Il contributo economico sarà di 50,00 Euro settimanali, per un periodo massimo di quattro settimane, per ogni figlia/o.

Venerdì, 19 Maggio 2023 13:21

Donazione di libri da parte del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo alla Biblioteca SMS del Comune di Pisa

Il comitato Unico di Garanzia (Cug) dell’Università di Pisa ha donato i volumi della sua collana di studi “Genere, soggettività, diritti”, editi dalla casa editrice Pisa University Press, alla Biblioteca SMS del Comune di Pisa. Da oggi la collezione della biblioteca si arricchisce di nuovi libri dedicati all’inclusione, alla parità di genere e ai diritti con l’obiettivo di migliorare il benessere collettivo, la convivenza civile e la crescita culturale della cittadinanza.
L’iniziativa è stata promossa dalla dottoressa Francesca Pecori responsabile dell’ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze (UED) dell’Ateneo pisano.
Il Comitato Unico di Garanzia opera infatti attivamente non solo nel contesto universitario ma anche sul territorio destinando parte delle sue risorse culturali, scientifiche ed economiche al Public Engagement convinto che, alla base di una società innovativa e sostenibile, siano i valori di parità di genere e pari opportunità.

“Il CUG intende proseguire nella direzione già tracciata da anni nella promozione, organizzazione e sostegno della cultura dell’eguaglianza favorendo la diffusione dei saperi nonché valorizzando le conoscenze nel contesto dello sviluppo culturale dei territori – dice la presidente professoressa Elena Dundovich - Proprio a tale fine è stato recentemente istituito anche l’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze che supporta le nostre molteplici iniziative”.
Pagina 1 di 3