Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Mercoledì, 13 Luglio 2022 14:21

Disponibile il Bilancio di Genere dell’Università di Pisa 2021

Il Bilancio di Genere 2021 dell’Università di Pisa oltre ad aggiornare e dettagliare alcuni aspetti dell’analisi di contesto, affronta specifiche questioni emerse in seguito all’analisi dei dati del BdG 2020 e in relazione al peculiareperiodo pandemico vissuto nel 2020 e 2021, e contiene infatti quattro focus:

1) Un’analisi di contesto approfondita dei Dipartimenti del nostro Ateneo: si tratta di un’esigenza emersa nella fase di diffusione dei dati dell'edizione precedente del BdG, e che è stata ritenuta utile allo scopo di localizzare le criticità che possono contraddistinguere diversamente le realtà dei 20 Dipartimenti

2) Una valutazione, secondo una prospettiva di genere, del lavoro a distanza durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, sia per il Personale Docente che per il Personale Tecnico Amministrativo. Abbiamo infatti ritenuto necessario indagare come l’attivazione massiva della modalità di lavoro a distanza abbia impattato sulla vita dei e delle dipendenti della nostra Università, in termini di benessere lavorativo e di conciliazione vita/lavoro.

3) Un monitoraggio del PAP 2018-2020 appena conclusosi: la redazione del presente BdG ha infatti avuto luogo in un particolare momento di transizione nel quale: (i) il PAP precedente era scaduto; (ii) un nuovo CUG quasi completamente rinnovato si è insediato nel Maggio 2021, trovandosi immediatamente nell’urgenza di dover redigere un nuovo PAP. Per questi motivi, poiché l’analisi di contesto del BdG 2020 aveva praticamente incluso tutte le azioni che erano state messe in atto tra quelle del PAP uscente, il gruppo di lavoro ha ritenuto naturale evidenziare la relazione tra le azioni auspicate nel PAP e quelle effettivamente realizzate, nonché enucleare quelle che - invece - non sono state sviluppate.

4) Una ricognizione dei documenti generali e di governo dell’Ateneo che ne analizzi l’uso o meno di un linguaggio di genere, e tutti i contenuti che possano avere un qualche impatto sull’uguaglianza di genere.

Questa edizione del Bilancio di Genere di Ateneo è stata redatta da un gruppo di lavoro (GdL) nominato con Decreto Rettorale DR 359/2021 e così composto:
Prof.ssa Nadia Pisanti (docente) – Presidente;
• Prof. Arturo Marzano (delegato del Rettore per Gender Studies and Equal
Opportunities, docente);
• Prof. Mauro Sylos Labini (prorettore per le Politiche di Bilancio, docente);
• Prof.ssa Lucia Pallottino (docente);
• Dott. Francesco Giorgelli (personale tecnico-amministrativo)
• Dott.ssa Alessandra La Spina (servizi statistici, personale tecnicoamministrativo);
• Dott.ssa Francesca Paola Magagnini (personale tecnico-amministrativo);
• Dott.ssa Francesca Pecori (borsista di ricerca CUG)
• Giovanni Antonio Pasqualini (studente).

Testo integrale del Bilancio di Genere 2021 in allegato