Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Piano triennale di Azioni Positive 2022 - 2024

Il Piano triennale di Azioni Positive 2022-2024 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell'Università di Pisa, con delibera 505/2021 nella seduta del 23/12/2021

Che cosa è il Piano di Azioni Positive (PAP)?

Si parla di piani di azioni positive nel D.Lgsl. n. 198 del 11 aprile 2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a “norma dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246”, che all’articolo 48 recita:

… le amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, … predispongono piani di azioni positive tendenti ad assicurare, nel loro rispettivo ambito, la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne …”.

Che cosa contiene il PAP?

Il Piano di Azioni Positive proposto dal CUG contiene una serie di obiettivi che si intendono raggiungerenell’arco temporale di vigenza del piano stesso, che ha una durata triennale, nel nostro caso 2022/2024.

In quali ambiti è indirizzato il PAP dell’Università di Pisa?

Il PAP interviene in vari ambiti dell’attività istituzionale dell’Ateneo con il proposito di promuovere le pari opportunità per tutte le componenti che ivi studiano e lavorano nonché azioni dirette a favorire la realizzazione di un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo. A tale scopo vengono delineate una serie di azioni propositive e di monitoraggio quali interventi destinati a favorire la conciliazione dei tempi tra carichi lavorativi e cura familiare, il monitoraggio sull’evoluzione interna dell’organizzazione del lavoro, la formazione per il benessere lavorativo e organizzativo, la diffusione della cultura di genere attraverso iniziative di ricerca e di formazione, azioni rivolte specificatamente alla comunità studentesca.

 

Piano delle azioni positivi 2014-2016

Piano delle azioni positive 2018-2020

Piano delle azioni positive 2022-2024